Impatto delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti sulla salute pubblica

food-4507957_1280

L’importanza della sicurezza alimentare è diventata cruciale nel contesto della salute pubblica, specialmente alla luce delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti (MTAs). Queste malattie non solo rappresentano una minaccia per la salute dei consumatori, ma possono anche avere gravi ripercussioni economiche e sociali. In questo articolo, esploreremo il concetto di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), il suo ruolo nella prevenzione delle MTAs e l’impatto di queste ultime sulla salute pubblica.

Cos’è l’HACCP?

L’HACCP è un sistema di autocontrollo igienico progettato per garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva. Introdotto in Europa con la direttiva 93/43 e recepito in Italia attraverso il decreto legislativo 155/97, questo protocollo obbliga tutti gli operatori del settore alimentare a identificare e gestire i rischi associati alla produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti. Gli obiettivi principali dell’HACCP includono:

  • Identificazione dei rischi: Riconoscere i potenziali pericoli biologici, chimici e fisici.
  • Punti critici di controllo (CCP): Stabilire i punti nel processo produttivo dove è possibile controllare i rischi.
  • Limiti critici: Definire i parametri accettabili per ciascun CCP.
  • Monitoraggio: Implementare procedure per garantire che i CCP siano sotto controllo.
  • Azioni correttive: Stabilire misure da adottare quando un CCP non è conforme.
  • Verifica: Assicurarsi che il sistema HACCP funzioni correttamente.
  • Documentazione: Mantenere registrazioni dettagliate delle procedure e dei monitoraggi effettuati.

Malattie trasmissibili attraverso gli alimenti

Le MTAs sono causate da agenti patogeni presenti negli alimenti, come batteri, virus e parassiti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le infezioni alimentari colpiscono milioni di persone ogni anno, causando sintomi che vanno da lievi disturbi gastrointestinali a malattie gravi e persino mortali. Le MTAs più comuni includono:

  • Salmonellosi: Causata da Salmonella, spesso presente in carne cruda o poco cotta.
  • Listeriosi: Provocata da Listeria monocytogenes, può essere fatale per neonati e donne in gravidanza.
  • Escherichia coli O157:H7: Associata a carne macinata contaminata e prodotti lattiero-caseari non pastorizzati.
  • Norovirus: Un virus altamente contagioso che può diffondersi attraverso cibi contaminati o superfici.

L’impatto delle MTAs sulla salute pubblica

Le conseguenze delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti si estendono oltre il singolo individuo. Esse influenzano:

  • Salute pubblica: Le epidemie di MTAs possono sovraccaricare i sistemi sanitari, aumentando la domanda di assistenza medica e riducendo la disponibilità di risorse per altre malattie.
  • Economia: Le perdite economiche derivanti da focolai epidemici possono essere significative. Le aziende coinvolte possono affrontare costi elevati legati a richiami di prodotti, risarcimenti e danni alla reputazione.
  • Comportamento dei consumatori: La paura delle infezioni alimentari può influenzare le scelte dei consumatori, portando a un calo della domanda per determinati prodotti.

Il ruolo dell’HACCP nella prevenzione delle MTAs

L’HACCP gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle MTAs attraverso vari meccanismi:

  1. Formazione del personale: L’implementazione del sistema HACCP richiede che il personale sia adeguatamente formato riguardo ai rischi alimentari e alle pratiche igieniche. Ciò contribuisce a creare una cultura della sicurezza alimentare all’interno delle organizzazioni.
  2. Controllo sistematico: L’HACCP fornisce un approccio sistematico per identificare i punti critici nei processi produttivi. Monitorando questi punti, è possibile intervenire tempestivamente in caso di deviazioni dai limiti critici.
  3. Rintracciabilità: Un buon sistema HACCP consente una maggiore rintracciabilità degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva, facilitando l’identificazione delle fonti di contaminazione in caso di focolai epidemici.
  4. Miglioramento continuo: L’HACCP incoraggia le aziende a rivedere regolarmente le proprie pratiche e procedure, promuovendo un miglioramento continuo nella sicurezza alimentare[3][4].

Conclusioni

L’impatto delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti sulla salute pubblica è significativo e richiede un’attenzione costante da parte di tutti gli attori coinvolti nella filiera alimentare. Il sistema HACCP rappresenta uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli alimenti e prevenire focolai epidemici. Investire nella formazione del personale, nel monitoraggio dei processi e nella rintracciabilità degli alimenti non solo protegge la salute dei consumatori ma contribuisce anche alla sostenibilità economica delle aziende.

In un mondo sempre più globalizzato, dove gli scambi commerciali di prodotti alimentari sono in costante aumento, l’adozione rigorosa dell’HACCP diventa imperativa per salvaguardare la salute pubblica e garantire la fiducia dei consumatori nel sistema alimentare.